El Sauzal, Valle della Orotava. WEBCAM

Valle della Orotava,
El Sauzal. WEBCAM

Pubblicitá
Webcam Live
Las Américas
Las Américas

Quello che oggi conosciamo come El Sauzal era un tempo un’importante enclave della Tenerife preispanica, secondo le ricerche condotte dal fondatore del Museo Archeologico di Tenerife, Don Luis Diego Cuscoy.

I Guanci scelsero le zone costiere per i loro insediamenti, come dimostrano le dodici grotte abitative finora rinvenute dagli archeologi in questo comune, al cui interno sono stati trovati frammenti di ceramica, decorazioni, lunghe lance, tabonas e sferoidi di pietra.

Gli indigeni scelsero luoghi della regione come la rupe di Los Ángeles, la grotta Cueva de los Viejos e il burrone di Cabrera de Acentejo, che oggi sono siti preziosi per gli scienziati che cercano di rintracciare le tracce dei nostri antenati.

El Sauzal, come il popolo più riconoscente e radicato alle sue profonde origini, è riuscito a conservare negli anni la maggior parte delle sue tradizioni ancestrali, che oggi costituiscono il suo patrimonio culturale.

Queste tradizioni, caratterizzate da una forte connotazione religiosa fin dai tempi più antichi, sono sempre state di vitale importanza nella storia e nella vita sociale del comune.

El Sauzal confina con i comuni di Tacoronte, El Rosario, Candelaria e La Matanza de Acentejo. Attualmente ospita numerosi musei, come il Museo del Miele, del Vino, della Lucha Canaria, del Servo di Dio, ecc.

Ben noti sull’isola per i loro favolosi panorami sono i punti panoramici di: Las Breñas, La Baranda e La Garañona.

Telecamera in diretta dalla Valle di La Orotava | El Sauzal

Un luogo altamente consigliato da visitare con la famiglia è il Parque de Los Lavaderos, vicino alla Chiesa di San Pedro Apóstol, denominata Bien de Interés Común (BIC) e al Municipio.

Lì, in appezzamenti sfalsati, si possono apprezzare magici giardini che, insieme alla famosa sorgente d’acqua naturale, rendono il parco un luogo ideale per il piacere della fotografia.

Se amate le escursioni, vi consigliamo il Paseo Litoral del Sauzal, che va da El Puertito a Rojas, all’interno dell’importante Paesaggio Protetto della Costa de Acentejo.

Con l’arrivo del XX secolo, arrivò anche una nuova monocoltura, quella della banana, prodotta soprattutto nelle zone costiere, senza però abbandonare le altre colture tradizionali, come il grano, gli alberi da frutto o la vite.

Anni e anni dopo, quando il turismo è diventato la principale fonte di ricchezza dell’isola, El Sauzal ha lentamente ma inesorabilmente aderito alla tendenza, mantenendo un equilibrio demografico, passando da 3.220 abitanti nel 1951 a 5.030 nel 1981 e a 7.474 nel 1999.

La sua densità di popolazione ha conosciuto la massima crescita negli anni ’90, anche se l’aumento maggiore è stato moderato, passando da 285,32 persone per chilometro quadrato a 406 nel 2000, una densità inferiore a quella dei suoi vicini più prossimi (Tacoronte e La Matanza de Acentejo).

L’agricoltura è stata storicamente la forza trainante dell’economia della zona.

Oggi i vigneti sono le colture più importanti, seguiti da patate, alberi da frutto, cereali e fiori nelle zone centrali e banane nelle zone costiere.

Godetevi i panorami in diretta, attraverso la nostra telecamera live e scoprite che tempo fa a El Sauzal, nella Valle della Orotava, nella provincia di Santa Cruz de Tenerife.

EL SAUZAL
EL SAUZAL