El Hierro è la più piccola delle Isole Canarie.

Il Charco Azul è una piscina naturale situata nella baia di El Golfo, uno dei luoghi più spettacolari per fare il bagno.

La piscina naturale di Las Calcosas è affascinante e offre un’ottima scusa per visitare un villaggio di case in pietra vulcanica nella stessa baia, mentre le piscine di La Caleta, a nord-est di Valverde, la capitale dell’isola, hanno forse perso l’aspetto naturale a favore della comodità dell’accesso con le scale.

Le piscine naturali di La Maceta, nel Golfo di La Frontera, sono molto divertenti perché i bordi non riescono sempre a contenere le onde del mare, il che rende ogni bagno molto vivace.

A Hierro ci sono solo insenature, per lo più di sabbia nera come Timijraque, o rossa, come El Verodal, dove sono ancora evidenti le colate di lava, belle per il paesaggio, ma non consigliabili per il bagno.

Il luogo migliore per fare il bagno sono le acque cristalline della Riserva Marina de La Restinga-Mar de las Calmas, considerata una delle principali destinazioni subacquee di queste latitudini, dove non è raro vedere balene e delfini.

Il suo simbolo è El Sabinar, un ginepro piegato dal vento impetuoso che attraversa la pianura sud-ovest dell’isola.

A El Hierro, gli amanti del trekking troveranno una rete di sentieri che consentirà loro di godere di grandiosi paesaggi nella Riserva della Biosfera dell’UNESCO.

Uno dei luoghi da non perdere nelle Canarie è il Mirador de la Peña, progettato da Cèsar Manrique, che è anche una gemma architettonica e uno dei ristoranti più rinomati dell’isola.

Il villaggio più frequentato dell’isola è Tamaduste, lungo la strada che collega Valverde con l’aeroporto: un po’ affollato nei mesi estivi, il resto dell’anno è molto tranquillo, come tutti i villaggi del nord di El Hierro.

TELECAMERE DI EL HIERRO

       

    ISOLA DI EL Hierro