Candelaria, porto e lungomare fino alla Basilica. WEBCAM

Porto e lungomare fino alla Basilica,
Candelaria. WEBCAM

Pubblicitá
Webcam Live

A circa 20 chilometri da Santa Cruz, nel sud-est di Tenerife, si trova il comune di Candelaria, un comune costiero con forti radici religiose e luogo di ritrovamento dell’incisione della Virgen de la Candelaria (La Morenita), patrona delle Isole Canarie.

Candelaria ha una superficie di 49,18 km2 e circa 26.134 abitanti, con una moltitudine di piazze, parchi e aree attrezzate per praticare sport o per una semplice passeggiata in riva al mare, con temperature stabili durante tutto l’anno e con tutto ciò che può servire a portata di mano.

Se visitate questo comune vi renderete conto del perché è uno dei luoghi di residenza preferiti da molti residenti.

Le sue grotte e le sue spiagge di sabbia vulcanica scura disegnano l’ambiente della Candelaria, angoli di tintura di pesca e un viale marittimo che corre lungo la riva del mare e dove si trovano molti ristoranti in cui gustare piatti tipici al sapore di mare.

Il comune è ricco di sentieri che attraversano le zone rurali di Candelaria, come il burrone di Chacorche, il sentiero di La Mesa o il Lomo El Centeno, se siete amanti delle attività all’aria aperta non potete perdervi questi percorsi.

Torniamo in città, perché il centro di Candelaria è perfetto per passeggiare e scoprire un vasto patrimonio artistico in cui si mescolano tradizioni aborigene ed eventi religiosi.

La Candelaria ospita uno degli eventi religiosi più popolari delle Isole Canarie, la festa della Vergine della Candelaria. Un evento che mescola cultura, religione e tradizione radicata nella sua gente.

La basilica occupa l’intera piazza del Santo Patrono ed è il tempio più grande e importante di Candelaria e uno dei più importanti delle Isole Canarie.

Se parliamo di patrimonio, potremmo anche dire che è la città con la maggiore tradizione delle origini guanches dell’isola.

Live Camera porticciolo e Basilica della Candelaria sullo sfondo

Ogni anno, migliaia di pellegrini arrivano alla Candelaria, giungono da ogni dove per la Basílica de Nuestra Señora de la Candelaria, il santuario della Virgen de la Candelaria e considerato Sito di Interesse Culturale, insieme al Convento Domenicano e all’eremo di San Blas.

Lo fanno per onorare la vergine e per godere del fascino turistico che riempie questa città.

La storia racconta che furono due pastori aborigeni, al riparo da una tempesta, a trovare la scultura in legno scuro del Vergine di Candelaria nel 1392.

Oggi si celebra ancora la tradizionale «Ceremonia Guanche», che consiste nella rappresentazione del ritrovamento dell’intaglio della vergine, per il quale si vestono con abiti tradizionali e riportano in vita questo ricordo.

Un evento che non dovreste perdere l’occasione di vedere.

Sempre in relazione al patrimonio guanches, si può ammirare il monumento più famoso del villaggio, le sculture in omaggio ai nove antichi re, Los Menceyes.

Il centro di ceramica «Casa de las Miquelas» è una casa in stile tradizionale, restaurata come casa museo, per esporre ceramiche fatte a mano dalle artigiane locali;

le ceramiste storiche svilupparono la loro attività senza l’ausilio di torni, sviluppando una tecnica unica che permetteva loro di realizzare i vasi con le proprie mani e con la stessa qualità. Sebbene l’ultimo vasaio sia morto nel 1980, questa tecnica di produzione secolare si è conservata.

Visitate CanariasLife Webcams e godetevi le viste offerte da questa webcam in diretta da Candelaria.

Venite a vedere il tempo a Candelaria, a Santa Cruz de Tenerife e guardate il tempo in diretta.

CANDELARIA
CANDELARIA