Gran Canaria è tutto tranne che monotona
In un battito di ciglia si può passare dalla spiaggia alle foreste di montagna, dal calore della costa alle temperature più fresche delle cime, talvolta anche nevose.
È un pezzo d’Europa nella Macaronesia, ovviamente insieme a tutte le Isole Canarie. È una delle otto isole dell’arcipelago spagnolo, la seconda più popolata, nota per le sue spiagge dorate e il suo clima perennemente caldo.
Un angolo dell’oceano Atlantico che ha tutto il necessario per una vacanza da sogno: potrete praticare qualsiasi sport in mare e sulla terraferma, rilassarvi al sole sulle spiagge di Playa del Inglés e le dune di Maspalomas o nelle calette del nord, nonché godere di divertimento senza limiti nei numerosi club di Las Palmas, la capitale.
Il visitatore che ama lunghe passeggiate nei boschi di Cumbre, che non si accontenta di prendere il sole sulle spiagge ma preferisce studiare tutti gli aspetti della geografia locale attraverso le montagne centrali, che conservano la storia dell’isola, dovrebbe esplorare il Parco Rurale del Nublo, costellato di 30 villaggi e riconosciuto come Riserva della Biosfera dall’UNESCO.
Qui si trova il complesso culturale e artistico aborigeno più importante delle Canarie, ricco di siti con pitture rupestri come la Cueva Pintada di Gàldar, una grotta artificiale decorata con i caratteristici disegni geometrici bianchi, rossi e ocra che si trovano anche nella ceramica e si riproducono nei souvenir più comuni.
Altra tappa imperdibile sono Los Graneros, tra cui spicca il Cenobio de Valerón, una grotta con soffitto naturale in cui gli antichi canari hanno scavato 300 stanze per utilizzarle come depositi.
Un altro insediamento importante è il Barranco de Guayadeque, una serie di siti e grotte che testimoniano una massiccia presenza di aborigeni, e la Fortaleza de Ansite, una sorta di villaggio fortificato, distribuito su vari piani collegati da passaggi sotterranei.
Consigliamo una visita al piccolo museo della Fortaleza, che ricostruisce fedelmente scene della loro vita quotidiana, composta da agricoltura, allevamento e pesca.
Ma per conoscere veramente un paese, non si può non assaggiare la sua cucina tradizionale, e chi vuole assaporare il piatto tipico canario non può che chiedere il gofio, una miscela di cereali tostati e macinati che viene servita sulle tavole indigene dalla notte dei tempi.
TELECAMERE DI GRAN CANARIA